Sullo spettacolo
Cosa succede se perdi le chiavi o il portafogli? Cerchi di ricordare dove hai lasciato quell'oggetto, cerchi nella memoria l'ultima volta che l'hai visto. E se perdi la persona amata? Rivivi il primo incontro; ripensi ai suoi tic, alle sue manie, ai momenti passati insieme. E poi ti sovviene l'attimo in cui la perdesti. C'era il sole, era notte o pioveva?
Conferenza sulla pioggia parla di un bibliotecario che ha perso gli appunti del suo discorso. Prontamente si mette a improvvisare, a spiegare la pioggia cantata dai grandi poeti: cita Dante, Cortazar, passando per Verlaine, Cummings, Neruda e altri ancora. Il filo del discorso prende direzioni imprevedibili, il protagonista prosegue temerario con la conferenza, narrando gli episodi piú significativi della sua vita, senza mai abbandonare l'ausilio delle citazioni e del linguaggio poetico, propri di colui che vive circondato dai libri.