In Scena:
di Crocchio Goliardi Spensierati
testo di Lorenzo Gremigni Francini
regia di Pino Raimo
musiche originali Bruno Bardi
OTELLO, er moro di Pisa: Lorenzo Gremigni
DESDEMONA, moglie d’Utello: Leonardo Ferri
BRAGANZIO, doge de’ pisesi e babbo di Desdemona: Marco Gremigni
JAGO, sudiciume: Mario Messerini
CASSIO, er prim’amore: Fabio Vasarelli
ZAÌRA, serva di lingua sciòrta: Fabiano Cambule
STRUSCIAMURI, ganzo scarcagnato: Alessio Panetti
ERCOLE, vello che ‘un c’incastra nulla: Guido Bini
ARALDO, che però chiacchera pòo: Emilio Murolo
costumi della Fondazione Cerratelli e Silvana Morelli
scenografie di Nicola Gorreri
e l’esilarante corpo di ballo goliardico “28 COSCIOTTI NON DEPILATI 28”
ammaestrati da Sabrina Di Cristofaro
Note di Regia:
Operetta in vernacolo parodia dell’Otello di W. Shakespeare.
Il Crocchio Goliardi Spensierati è una compagnia teatrale studentesca nata all’Università di Pisa nel lontano 1921. Per decenni ha animato la vita goliardica cittadina, ed ancora oggi si propone come il gruppo specializzato in parodie di stampo studentesco in vernacolo pisano. Innumerevoli le repliche ed i successi delle scoppiettanti operette comico-musicali Francesca da Rimini, Nerone, La Traviata, Otello, tutte interpretate da uomini anche nei ruoli femminili.